Il Glossario - dalla IV Newsletter “Tech e Privacy” del mese di Febbraio 2025
Cos’è una Backdoor: una backdoor è un accesso nascosto e segreto all’interno di in un sistema informatico che consente di bypassare le normali misure di sicurezza. Può essere inserita intenzionalmente dagli sviluppatori per manutenzione, sfruttata da hacker per attacchi o implementata da governi per attività di sorveglianza.
Due casi famosi:
Il caso Juniper Networks
Nel 2015, Juniper Networks ha scoperto un codice non autorizzato nei suoi firewall che fungeva da backdoor. Questo codice permetteva di decrittare il traffico VPN e ottenere accesso amministrativo ai dispositivi, compromettendo la sicurezza di reti aziendali e governative. L’incidente ha mostrato come persino strumenti progettati per proteggere i sistemi possano trasformarsi in vulnerabilità critiche.
Il caso Snowden
Nel 2013, Edward Snowden ha rivelato che la NSA aveva inserito backdoor in software e hardware di aziende tecnologiche per monitorare le comunicazioni globali. Questo ha sollevato gravi preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, dimostrando come le backdoor possano essere usate per sorveglianza di massa senza il consenso degli utenti.
Analista indipendente, opero con passione per la verità e l’informazione, tutelata dall’articolo 21 della Costituzione. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti dopo il praticantato, ho scelto di cancellarmi per coerenza etica in relazione ad esperienze con figure istituzionali. Laureata con lode in Architettura e Urbanistica, ho affinato la mia analisi tra studi professionali, cantieri navali e ricerca tecnologica. Ho collaborato con testate come Il Foglio, L’Espresso e Il Sole 24 Ore, contribuendo con articoli e analisi. Da tre anni curo una rubrica di tecnologia negli spazi dell’Istituto Bruno Leoni, approfondendo temi di innovazione e analisi. Co-autrice e curatrice del libro “Intelligenza Artificiale: cos’è davvero” con prefazione di Piero Angela, per Bollati Boringhieri.