Il grande gioco fiscale: come i giganti della tecnologia hanno eluso 278 miliardi di tasse - III settimana di APRILE 2025
di Claudia Giulia Ferraùto - 17 APRILE 2025
Questo articolo fa parte della Newsletter settimanale “Tech e Privacy”
VUOI ASCOLTARE L’ARTICOLO mentre bevi il caffè o stai guidando?
PUOI FARLO: apri l’articolo dall’app - se sei già iscritto alla Newsletter e quindi mi stai leggendo dalla tua email, guarda in alto a destra e trovi la scritta “leggi dall’app” - quando aprite la NL dall’app, sempre in alto a destra c’è il pulsante ▶️ cliccate lì e via!
Il grande gioco fiscale: come i giganti della tecnologia hanno eluso 278 miliardi di tasse
Nel cuore pulsante della Silicon Valley, dove l’innovazione sembra non dormire mai, sei colossi tecnologici - Amazon, Meta, Alphabet, Netflix, Apple e Microsoft, noti come i “Silicon Six”- hanno costruito imperi digitali che generano ricchezze inimmaginabili.
Il 15 aprile 2025, un’analisi della Fair Tax Foundation (FTF) getta però un’ombra su queste potenze: negli ultimi dieci anni, avrebbero evitato di pagare quasi 278 miliardi di dollari in tasse, rispetto a quanto dovuto secondo l’aliquota legale per aziende con profitti simili.
Immagina una sala riunioni, vetri scintillanti e schermi che proiettano numeri da capogiro: 11 trilioni di dollari di ricavi e 2,5 trilioni di profitti generati dai Silicon Six tra il 2014 e il 2024. Eppure, mentre in media il resto delle aziende americane pagava il 29,7% in tasse federali e statali, queste sei aziende hanno versato solo il 18,8%. Se si escludono i pagamenti straordinari legati a vecchie pratiche di elusione fiscale, la loro aliquota effettiva crolla al 16,1%. Come ci sono riusciti? La risposta sta in una rete intricata di strategie fiscali, spesso legali ma eticamente controverse, che spostano profitti verso paradisi fiscali come il Lussemburgo, dove Amazon, ad esempio, registra gran parte dei suoi guadagni britannici.
Ogni azienda ha il suo ruolo in questa partita. Netflix, con un’aliquota effettiva del 14,7%, è la meno virtuosa in termini percentuali. Meta segue con il 15,4%, Apple con il 18,4%, Amazon con il 19,6% e Microsoft con il 20,4%. Alphabet, la casa madre di Google, completa il gruppo. Ma non è solo una questione di numeri: l’FTF punta il dito contro Amazon per il suo “comportamento fiscale scorretto”, accusandola di pratiche evidenti come lo spostamento di profitti in giurisdizioni a bassa tassazione. Paul Monaghan, amministratore delegato dell’FTF, non usa mezzi termini: “L’elusione fiscale è radicata nelle strutture aziendali di queste società. La loro contribuzione fiscale è ben al di sotto di settori come banche ed energia in molte parti del mondo.”
La storia dei Silicon Six non è solo una questione di dollari e centesimi. È un racconto di potere, di come le aziende più influenti del pianeta abbiano sfruttato le pieghe di un sistema fiscale globale per massimizzare i profitti, potenziando un dominio su scala sovranazionale, mentre i governi faticano a tenere il passo. Negli Stati Uniti, dove l’aliquota legale per le imprese era più alta di quella effettivamente pagata, questo divario ha privato il fisco di risorse che avrebbero potuto finanziare scuole, ospedali, infrastrutture. E mentre i Silicon Six continuano a plasmare il nostro futuro digitale, la domanda si fa pressante: chi paga il prezzo della loro ascesa?
A mio parere
L’elusione fiscale dei Silicon Six evidenzia una discrepanza tra legalità e moralità. Strano, chi avrebbe mai pensato che aziende multimiliardarie abbiano un doppio standard, giusto? In fondo diventare multimiliardari è notoriamente solo questione di forza di volontà e una buona idea in tasca. Meglio ancora se l’idea è di tipo fiscale.
Ora, sebbene le loro strategie siano spesso poco trasparenti, non è detto che non si muovano all’interno di strategie lecite, anzi, ma drenano potenziali risorse pubbliche, caricando come conseguenza il peso fiscale necessario alle azioni pubbliche, su cittadini e PMI. Una riforma fiscale globale è necessaria, ma l’influenza delle big tech su scala sovranazionale rende improbabile - per non dire impossibile - immaginare un cambiamento rapido.
A questo proposito vi suggerisco di rileggere cosa scrivevo la scorsa settimana QUI.
QUI DI SEGUITO TROVATE TUTTI E 5 GLI APPROFONDIMENTI
Analista indipendente, opero con passione per la verità e l’informazione, tutelata dall’articolo 21 della Costituzione. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti dopo il praticantato, ho scelto di cancellarmi per coerenza etica in relazione ad esperienze con figure istituzionali. Laureata con lode in Architettura e Urbanistica, ho affinato la mia analisi tra studi professionali, cantieri navali e ricerca tecnologica. Ho collaborato con testate come Il Foglio, L’Espresso e Il Sole 24 Ore, contribuendo con articoli e analisi. Da tre anni curo una rubrica di tecnologia negli spazi dell’Istituto Bruno Leoni, approfondendo temi di innovazione e analisi. Co-autrice e curatrice del libro “Intelligenza Artificiale: cos’è davvero” con prefazione di Piero Angela, per Bollati Boringhieri.