recap - "Tech e Privacy": cosa è successo a febbraio 2025?
di Claudia Giulia Ferrauto - pubblicato il 27 Febbraio 2025. Ore 7 a.m.
Tech e Privacy - I settimana di Febbraio
Blocco di DeepSeek da parte del Garante Privacy italiano
DeepSeek e il suo impatto sui mercati: la sfida alle Big Tech USA
ChatGPT Gov: l’adozione dell’AI da parte del governo USA
MemeCoin di Trump e Melania: un’ascesa nel mondo delle criptovalute
Le cinque tendenze dell’AI per il 2025 secondo il MIT
Tech e Privacy - II settimana di Febbraio
Paragon Spyware: il software israeliano che ha spiato giornalisti e attivisti in Italia
Prosegue l’idillio tra OpenAI e Trump: Musk assiste nervoso e si affretta a reclamare il suo posto a capotavola
Scienza sotto assedio negli Stati Uniti: il piano Doge minaccia i dati climatici della NOAA
Starlink in Italia: tra opportunità e rischi per la sovranità digitale europea
L’Europa nella corsa globale dell’intelligenza artificiale
Tech e Privacy - III settimana di Febbraio
Politica e dati: il caso Musk e la sicurezza delle informazioni federali
Il Governatore della Banca d’Italia avverte: la deregulation crypto USA minaccia la stabilità finanziaria europea
Droni, Starlink e sorveglianza: un giro di boa dal Messico al futuro della guerra
Xi Jinping e Jack Ma: segnali di distensione per il settore tecnologico cinese
Grok 3 vs. GPT-5: la sfida AI tra Musk e Altman continua
Tech e Privacy - IV settimana di Febbraio
Apple e la crittografia: un precedente pericoloso.
Cavi sottomarini: l’Europa corre ai ripari per proteggere le infrastrutture critiche.
Microsoft e Majorana1: la sfida a IBM e Google, nella nuova frontiera dell’informatica quantistica.
Trump firma memorandum per proteggere le aziende americane dalle tasse digitali straniere: una sfida implicita a Europa e Cina.
Elon Musk e i tagli ai fondi pubblici: il paradosso di un imprenditore “indipendente”.
Il Commento: a firma di Vittorio Macioce
Il Glossario: cos’è una backdoor.
Analista indipendente, opero con passione per la verità e l’informazione, tutelata dall’articolo 21 della Costituzione. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti dopo il praticantato, ho scelto di cancellarmi per coerenza etica in relazione ad esperienze con figure istituzionali. Laureata con lode in Architettura e Urbanistica, ho affinato la mia analisi tra studi professionali, cantieri navali e ricerca tecnologica. Ho collaborato con testate come Il Foglio, L’Espresso e Il Sole 24 Ore, contribuendo con articoli e analisi. Da tre anni curo una rubrica di tecnologia negli spazi dell’Istituto Bruno Leoni, approfondendo temi di innovazione e analisi. Co-autrice e curatrice del libro Intelligenza Artificiale: cos’è davvero con prefazione di Piero Angela, per Bollati Boringhieri.
Grazie per avermi letto! Iscriviti per ricevere la Newsletter e supportare il mio lavoro!
Se il contenuto ti è piaciuto e desideri utilizzarlo, sentiti libero/a di farlo. Tuttavia, poiché dietro a questa newsletter e al suo lavoro di sintesi ci sono ore di approfondimento e analisi necessarie per elaborare un quadro d’insieme, e poiché in calce a ogni edizione offriamo una ricca selezione di fonti autorevoli, ti chiediamo, per rispetto professionale e cortesia, di ricordarti di menzionare la newsletter e l’autrice.