Il Glossario - dalla I Newsletter “Tech e Privacy” del mese di Marzo 2025
Cos’è un/una Trendsetter: nel contesto della comunicazione e dell’analisi della realtà e delle notizie, una trendsetter è una persona o una realtà capace di individuare, interpretare e anticipare tendenze emergenti prima di altri.
Si distingue per un’abilità analitica e intuitiva nel cogliere segnali deboli, decodificare cambiamenti culturali, sociali e tecnologici e influenzare il dibattito pubblico, i media e l’opinione collettiva. Nel giornalismo e nella divulgazione, una persona trendsetter non si limita a riportare i fatti, ma li inquadra in una prospettiva innovativa, spesso definendo l’agenda dei temi più rilevanti per il futuro.
Tra i tanti nomi di trendsetter nel campo dell’innovazione, due famosi che molti forse non conoscono:
Kevin Kelly: Co-fondatore di Wired, è uno dei pensatori più influenti nel campo della tecnologia e del futuro digitale. Con i suoi libri e saggi, come The Inevitable, ha anticipato molte delle trasformazioni che oggi diamo per scontate, tra cui l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e l’automazione.
Tim O’Reilly: Fondatore di O’Reilly Media, è stato uno dei primi a promuovere concetti come open source e Web 2.0, anticipando il modo in cui la tecnologia avrebbe influenzato il business e la società. Il suo lavoro ha avuto un impatto enorme su startup, sviluppatori e aziende tecnologiche di tutto il mondo.
TUTTI I TEMI DELLA I SETTIMANA DI MARZO 2025
Crypto Strategic Reserve: il lato oscuro del lancio di Trump
La critica di Peter Fleischer alla nuova direzione etica dell'AI di Google
Starlink vs T-Mobile: la battaglia per la telecomunicazione mobile e le alternative emergenti
Il Glossario: in questo numero parliamo di “Trendsetter” e vi faccio scoprire due nomi famosi che secondo me molti di voi non conoscono!
Analista indipendente, opero con passione per la verità e l’informazione, tutelata dall’articolo 21 della Costituzione. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti dopo il praticantato, ho scelto di cancellarmi per coerenza etica in relazione ad esperienze con figure istituzionali. Laureata con lode in Architettura e Urbanistica, ho affinato la mia analisi tra studi professionali, cantieri navali e ricerca tecnologica. Ho collaborato con testate come Il Foglio, L’Espresso e Il Sole 24 Ore, contribuendo con articoli e analisi. Da tre anni curo una rubrica di tecnologia negli spazi dell’Istituto Bruno Leoni, approfondendo temi di innovazione e analisi. Co-autrice e curatrice del libro “Intelligenza Artificiale: cos’è davvero” con prefazione di Piero Angela, per Bollati Boringhieri.